L’aquila

Dell’aquila si considera la grande capacità visiva, il potere di volare ad altezze impossibili per qualunque altro rapace, l’incontrastabilità nel cacciare prede, il fatto di non avere nemici temibili: è abbastanza per farne il simbolo più ambito di tutti i tempi, nel bene e nel male, nella Storia, nella religione, in araldica e nella cultura esoterica. L’unicità di questo animale non fa pensare molto al lato oscuro della sua simbologia, nemmeno quando lo osserviamo mentre artiglia una lepre.

Dipinto ad olio su tela, cm.100×100, foto in bianco nero

Il Faro

Il faro è un soggetto molto ricorrente nel mondo dell’arte pittorica, del cinema e della fotografia. Il suo significato simbolico è di facile e immediata lettura solo se ognuno sceglie un’interpretazione, fra le tante, che più gli si addice. Si associa all’idea di guida, forza, conforto, piacevole solitudine, illuminazione, raccoglimento, avventura, salvezza. La sua verticalità contrasta con l’orizzonte del mare e si può affiancare a quella del campanile gotico, simbolo di tensione dell’animo verso Dio.